La mia casa è un bed and breakfast, Cinzia Pedrani

La mia casa è un Bed and Breakfast

Partiamo da qui.

La mia casa è davvero un bed and breakfast.

Questa casa è un bed and breakfast è stato il primo post del blog del mio bed and breakfast, un salotto informale dove racconto la vita da gestore a I Due Noci. Era il 7 febbraio del 2014.

In maniera del tutto inconsapevole, in un momento di creatività del quale ringrazio infinitamente la Vita, ho iniziato a raccontare in maniera semiseria, la mia avventura di gestore.

Mi rendo conto solo ora, quattro anni dopo, che non sapevo esattamente come fare, cosa fare, cosa dire …  ho colto l’attimo e ho iniziato!

La strada si fa camminando!

E’ un modo di dire che amo .

Dopo tanti anni sono ancora qui, davanti al pc (non lo stesso ma non è così importante) con quel mio primo post e mi rendo conto che non era solo il racconto della mia storia, era il primo capitolo di un libro che si sta via via scrivendo da solo, e che spero possa esserti utile.

Veniamo a noi.

Da quel mio post (che oggi, marzo 2023, non è più on line purtroppo) ho potuto trarre il primo punto dal quale val la pena partire per un bilancio sincero del tuo business o della tua idea di business.

Questo lavoro sarà utilissimo anche se hai già una struttura, fidati di me.

La Casa

Se la tua casa è o vorrebbe essere un bed and breakfast è importante che rispecchi la tua identità, la tua storia, la tua cultura : non dimentichiamoci che è questo il principale motivo per il quale un turista sceglie noi e non un hotel tradizionale.

E’ in cerca di qualcosa di più di una camera confortevole e una buona colazione, cerca un’esperienza e si aspetta di viverla grazie alla nostra ospitalità.

“Accogliere significa creare un’atmosfera nella quale il visitatore si senta atteso e desiderato”

G. Dall’Ara

e la casa è una parte importante dell’ “atmosfera”.

Se devi ancora aprire possiamo fare insieme un sopralluogo e valutare il tuo progetto.

Io abito qui ma non sono un albero, posso spostarmi o possiamo farci aiutare dalla tecnologia.

Se invece hai già aperto potremmo valutare insieme:

  • come sono organizzati gli spazi
  • se è valorizzata al meglio
  • se rispecchia il tuo carattere e la tua unicità

Prendendo sempre spunto dal post ti invito però a riflettere anche su altri due aspetti meno pratici ma non meno importanti.

La tua  Motivazione o Missione

Vien dopo La Casa ma non è seconda a nessuno.

Decidere di gestire un’attività seppur occasionale come è la nostra non è una scelta facile e stai pur certa che ci saranno momenti in cui le difficoltà o i ritmi di lavoro saranno tali per cui ti sentirai stanca e scoraggiata.

E’ normale, non devi preoccuparti.

In quei momenti sarà importante per te avere una motivazione forte alla quale ancorarti: il motivo per il quale hai scelto di iniziare questa attività che, son certa, svolgi con tanto amore.

Di solito sono almeno due: uno pratico che ha a che fare con te e le tue esigenze immediate ed uno più ideologico che rappresenta l’impatto del tuo lavoro sugli altri. Nel mio caso, per esempio, il primo negli anni è cambiato: inizialmente era un modo per avere un’attività personale che mi permettesse di stare con i miei tre mammoni, oggi invece è principalmente il mio modo di dare un senso ad una grande casa,  continuare ad occuparmene ed  averne cura.  

Il secondo era ed è proprio legato a questo concetto di “cura“. Prendendomene cura la mia casa diventa  un luogo piacevole per me e per  i miei ospiti, un luogo di riposo, di relazione, di intimità , un dono per il  ben-essere di chi sceglie proprio il mio  tra tanti B&B possibili. Ti invito quindi a riflettere sulle tue motivazioni e sulla tua missione.

Non fermarti a pensarle, scrivile: ti servirà subito per chiarirti le idee ed in futuro quando sarai in difficoltà per recuperare le forze.  

L’ eticità del tuo progetto

Quando si parla di obiettivi uno dei punti chiave è che sia Etico ed Ecologico, dove per eticità si intende quella caratteristica o insieme di caratteristiche che ne permettono la realizzazione senza alterare gli equilibri delle persone che ti circondano, senza recare danno a nessuno, possibilmente migliorandone la vita.

Detto più semplicemente: meno scombussolamenti porta nella mia vita realizzare un progetto e meglio è!

Perché ti propongo questa riflessione oggi?

Semplice: quando la tua casa diventa un bed and breakfast la tua vita non è più la stessa. Se sei un gestore lo sai bene, se ancora non lo sei credimi sulla parola!

Credo sia molto importante in fase decisionale  portare l’attenzione alle persone che vivono con noi. Devi essere consapevole che anche la loro vita cambierà, proprio nel quotidiano.

E’ quindi molto importante che loro ne siano consapevoli e che ti appoggino completamente.

Ripeto: completamente.

Se hai un compagno/marito parlane approfonditamente con lui, chiariscigli che avere gente per casa, o anche solo in giardino, inevitabilmente avrà un impatto sulle sue/vostre abitudini.

Avete figli? Tienine conto e parlane anche a loro.

Coinvolgi da subito tutte le persone che vivono con te, valuta le eventuali reticenze e difficoltà.

In questi anni ho visto tante donne partire entusiaste ma poi dover lottare con familiari poco collaborativi. Non è facile. Non è bello.

Per oggi ho finito: tre spunti di riflessione, tre argomenti che potrebbero essere oggetto di una consulenza se hai difficoltà o dubbi in merito.

Mi interessa molto sapere la tua opinione su quanto ho scritto e confrontarmi con te sull’argomento.

Commenta quindi qui sotto, se ti va, o condividi sui tuoi social preferiti.

Un’ ultima cosa veloce veloce.

Per aiutarti in questo percorso di “messa a fuoco” di quello che forse per te, ora, è solo un sogno ho creato un percorso davvero speciale. L’ho chiamato Intento, è gratuito e subito disponibile.


Contenuti Correlati

Quattro errori da evitare, Cinzia Pedrani, Hospitality Mentor
Mi son persa la domenica, Cinzia Pedrani, Hospitality Mentor
Imprevedibile imprevisto, Cinzia Pedrani, Hospitality Mentor

Lascia un commento